Assistenza per l’acquisto
Pagamento sicuro
Spedizione gratuita
accreditato

02/12 - Sanità integrativa e fisco : quadro sistemico e profili tributari nella riforma del D.Lgs. 192/2024

Webinar in diretta martedì 2 dicembre 2025 dalle 15.00 alle 17.00, con registrazione successiva disponibile per gli iscritti. 

E' stato richiesto, per la sola diretta, l'accreditamento al CNDCEC per la formazione dei dottori commercialisti.

Webinar 02.12.25 - Pianificazione patrimoniale e successoria
€ 97,60
(€ 80,00 + IVA 22%)

Sanità integrativa e fisco:

Quadro sistemico e profili tributari nella riforma del D.Lgs. 192/2024

 

Programma:

Quadro normativo e principi generali della riforma:
•    Le finalità della riforma fiscale: tutela della salute e razionalizzazione delle spese fiscali
•    Il Dlgs 192/2024 e la nuova deducibilità dei contributi ai fondi sanitari
•    Mutualità e solidarietà come presupposti normativi per l’agevolazione
•    Profili costituzionali e giurisprudenza della Corte: sentenze 120/2020 e 182/2024
•    Verso un nuovo modello di welfare integrato tra pubblico e privato

Regime fiscale: deducibilità, esenzioni e criticità:
•    Equiparazione fiscale dei Fondi A e B: superamento della distinzione ai fini del TUIR
•    Articoli 10 ed ex 51 TUIR: deduzione e non imponibilità
•    Impatto sul reddito da lavoro dipendente, autonomo e complessivo
•    Politiche di non selezione dei rischi e rispetto dei principi mutualistici
•    Spese out of pocket e spese intermediata: analisi comparativa e profili critici

Trasparenza gestionale, rendiconti e controlli:
•    L’assenza di una legge quadro e le implicazioni sulla redazione dei bilanci
•    Linee guida Mefop e best practice nella rendicontazione dei Fondi
•    L’obbligo di trasparenza e le funzioni dell’Osservatorio nazionale permanente
•    Privacy, controlli dell’Agenzia delle Entrate e certificazioni ministeriali
•    Bilanci, cruscotto e accesso alle agevolazioni fiscali: prospettive evolutive

Profili evolutivi: accumulo, prestazione, tax expenditure e regime ETT:
•    La fase di accumulo: trattamento fiscale dei rendimenti e dei surplus
•    Tassazione delle prestazioni: rimborsi, indennità sostitutive e ambiguità fiscali
•    Il modello ETT nella sanità integrativa: adattabilità e limiti rispetto alla previdenza
•    Tax expenditure: rilevanza dei contributi deducibili nel bilancio dello Stato
•    Prospettive sistemiche e proposta di armonizzazione con la previdenza complementare

 

Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.



Data:02/12/2025

Relatori:
Roberto Bianchi

Tipologia: Webinar

Crediti formativi: 2

Validità: 02/12/2025