Corso e-learning di 12 ore che fornisce le basi per comprendere la gestione e l'amministrazione del personale, la gestione della busta paga per il personale dipendente e i relativi contributi.
Il corso è altamente operativo, suggerisce numerose esercitazioni, esempi di calcolo e offre, linkati al materiale didattico, strumenti operativi, tabelle, sintesi, link alla normativa, fac simile di lettera di assunzione, vademecum per rapportarsi con gli istituti e un excel compilabile di esercitazione nella costruzione della busta paga.
È rivolto ai dipendenti e collaboratori dello studio tributario e di consulenza del lavoro, agli operatori di pay roll e agli addetti all'amministrazione del personale in azienda.
Corso SEMPRE DISPONIBILE SENZA VINCOLI E LIMITI di visualizzazione.
Programma:
I. Fonti del diritto, Contrattazione collettiva e il concetto di subordinazione
• Gerarchia delle fonti
• Il lavoro nella Costituzione
• Gli usi, le consuetudini, la prassi e la giurisprudenza
• L'art. 39 della Costituzione
• Caratteristiche e livelli della contrattazione collettiva
• Art. 2094 c.c.
• I poteri del datore e i doveri del lavoratore
• Caratteristiche della subordinazione
II. Lettera d'assunzione e l'inquadramento del dipendente
• Caratteristiche del contratto individuale di lavoro
• La lettera di assunzione
• Inquadramento del dipendente: funzione e modalità
• Lo ius variandi dell'art. 2103 c.c.
• Il patto di prova
III. Collocamento e adempimenti ufficio paghe
• Comunicazioni obbligatorie (UNILAV)
• Elencazione dei principali adempimenti mensili e annuali
• Il LUL
IV. Il luogo di lavoro
• Definizione del luogo
• Trasferta e trasferimento. Il caso dei trasfertisti
• Il distacco
V. La retribuzione
• Art. 36 Costituzione
• Le retribuzioni indirette e differite
• Elementi della retribuzione
• Il welfare aziendale
VI. Orario di lavoro
• Definizione
• Orario normale e durata massima
• Riposi giornalieri, settimanali e pause
• Le ferie
• I permessi retribuiti
• Le festività
• Straordinari e supplementari
• Lavoro notturno
VII. L'INPS
• Definizione del rapporto previdenziale
• Modalità di iscrizione dell'azienda
• Messa in delega
• Inquadramento previdenziale
• Il cassetto previdenziale e le funzionalità INPS
• Determinazione aliquote contributive
• Armonizzazione basi imponibili
• Gli elementi che determinano l'imponibile contributivo
VIII. L'INAIL
• Definizioni
• Inquadramento dell'azienda: la classificazione delle lavorazioni
• Messa in delega LUL
• I tassi e la loro oscillazione
• Autoliquidazione annuale: dal calcolo alla riduzione del presunto
• Chiusura ditta o PAT/variazioni azienda
IX. IRPEF e Addizionali
• Definizione
• Calcolo imposta lorda, detrazioni e imposta netta: dall'annuale al mensile
• Il trattamento integrativo mensile
• Definizione e calcolo addizionali regionali e comunali
• Operazioni di conguaglio fiscale
• L'assistenza fiscale
• CU e Mod. 770: definizione e accenni
X. Laboratorio ed esercitazione finale: costruiamo la busta paga
Corso e-learning della durata di circa 12 ore, modulabile, SEMPRE DISPONIBILE SENZA VINCOLI E LIMITI di data, orario e visualizzazioni.