Assistenza per l’acquisto
Pagamento sicuro
Spedizione gratuita

Come difendersi dal Fisco

  • Mensile online di aggiornamento e approfondimento costante per affrontare i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria.
  • Con tutto il patrimonio completo di modelli editabili, istanze, esempi e moduli di ricorso subito utilizzabili, analisi di casi, prassi e giurisprudenza.
  • Tutto quello che serve per gestire il contenzioso dei tuoi clienti.
Abbonamento 12 mesi
con attivazione digitale immediata
€ 166,40
(€ 160,00 + IVA 4%)

Acquista
RICHIEDI UN SAGGIO GRATUITO
L'abbonamento comprende

  • Mensile online per un costante aggiornamento.
  • Archivio completo con tutto il patrimonio di Come difendersi dal Fisco.
  • Esempi di ricorso e istanze in formato Word, subito utilizzabili.
  • Link diretti alla normativa e alla giurisprudenza di riferimento.

Visiona un estratto

  • Editoriale | Rubriche
    RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER: LA SECONDA OCCASIONE PER METTERE IN ORDINE LA PROPRIA POSIZIONE FISCALE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    INSIDIE FISCALI E PATRIMONIALI A CARICO DEL LIQUIDATORE DI SOCIETÀ
  • Riscossione | Approfondimenti dottrinali
    LA RISCOSSIONE ESATTORIALE INIZIA CON IL PIGNORAMENTO
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    LA DISCREZIONALITÀ PROBATORIA E LIMITI DEI POTERI DEL GIUDICE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    RICORSO TRIBUTARIO E ISTANZA CAUTELARE PRESENTATA DOPO IL RICORSO
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    OCCULTAMENTO DELLA CONTABILITà E ANALISI DELLA CONDOTTA RILEVANTE
  • Iva | Imposte e tasse
    REVERSE CHARGE & SUBAPPALTO EDILE: LA RIDEFINIZIONE DELLE REGOLE DELLA DETRAZIONE IVA
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI: PIANIFICAZIONE FISCALE DI UNA CASISTICA
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    TASSA GOVERNATIVA E IMPOSTA DI BOLLO PER REGISTRI DIGITALI: I CHIARIMENTI DEL FISCO
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    METODI INTERNI PER ELIMINARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE
  • Quesiti | Rubriche
    LA REGOLARE CONTABILIZZAZIONE DELLE FATTURE “A CAVALLO D’ANNO”. COME PROCEDERE?
  • Editoriale | Rubriche
    ISA 2025: TRA RIVOLUZIONE DEL CONTROLLO FISCALE ISPIRAZIONE A TRASPARENZA E INNOVAZIONE PER UN NUOVO FUTURO… ALMENO SI SPERA!
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    LA DISAPPLICAZIONE DELLE SANZIONI TRIBUTARIE PER OBIETTIVA INCERTEZZA NORMATIVA
  • Riscossione | Approfondimenti dottrinali
    CARTELLE DI PAGAMENTO E CONFORMITÀ DELLA NOTIFICA PEC DA INDIRIZZI NON PRESENTI NEI PUBBLICI ELENCHI
  • Diritto penale tributario | Approfondimenti dottrinali
    OBBLIGHI DICHIARATIVI DELLE SSD E RISCHIO FRODE
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    INDEBITA COMPENSAZIONE: STRATEGIE DIFENSIVE PER EVITARE LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA
  • Iva | Imposte e tasse
    DETRAZIONI IVA: LA SENTENZA CASSAZIONE 33559/2024 CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    RESPONSABILITÀ DEI SOCI DI SOCIETÀ PERSONE VERSO L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
  • Altri tributi-dogana | Imposte e tasse
    DIRITTO DOGANALE: ASPETTI PRATICI LEGATI ALLE RECENTI INTEGRAZIONI NORMATIVE
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    SANZIONI PER LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE: STRATEGIE DIFENSIVE
  • Quesiti | Rubriche
    WELFARE E FISCALITÀ: LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER RIMBORSO SPESE RICHIEDE AUTENTICAZIONE FORMALE OBBLIGATORIA? INDICAZIONI SU COME EVITARE IRREGOLARITÀ.
  • Editoriale | Rubriche
    ADDIO AL DOPPIO BINARIO: L’ART. 21-BIS RIVOLUZIONA IL PROCESSO TRIBUTARIO E PENALE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    GLI ATTI DEL FISCO SOTTOSCRITTI DIGITALMENTE: PROFILI DI INVALIDITÀ E PROSPETTIVE DIFENSIVE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    DICHIARAZIONE INTEGRATIVA, TARDIVA E OMESSA: COME RIMEDIARE E QUALI UTILITÀ
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    LE NOTIFICAZIONI AL CONTRIBUENTE IN CASO DI MODIFICA DEL DOMICILIO
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    L’ASSOLUZIONE PENALE CONSENTE DI VINCERE ANCHE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
  • Iva | Imposte e tasse
    LE CESSIONI AI VIAGGIATORI STRANIERI: AGEVOLAZIONI PER I VIAGGIATORI E ADEMPIMENTI PER GLI OPERATORI
  • Altri tributi-catasto | Imposte e tasse
    FOTOVOLTAICO SU TERRENO AGRICOLO E CLASSAMENTO CATASTALE
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    IL RICORSO ALLA CGUE: ASPETTI OPERATIVI
  • Quesiti | Rubriche
    RATEAZIONE DEI PAGAMENTI: COME RILEVARE UNA SITUAZIONE DI OBIETTIVA DIFFICOLTÀ?
  • Editoriale | Rubriche
    NUOVI CRITERI DI CALCOLO DEL REDDITO DA LAVORO AUTONOMO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA RICOMPOSIZIONE DELLO SCOLLAMENTO TEMPORALE TRA PAGAMENTO DEL COMPENSO E INCASSO EFFETTIVO
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    IL SUPERAMENTO DELLE PRESUNZIONI BANCARIE: UNA SFIDA COMPLESSA
  • Riscossione | Approfondimenti dottrinali
    IL REGIME DI IRREPERIBILITÀ E SPUNTI DIFENSIVI COERENTI
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    DIFENSORE TRIBUTARIO E DISTRAZIONE DELLE SPESE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    LA NULLITÀ DELLA SENTENZA D’APPELLO: INDICAZIONI DIFENSIVE DELLA CASSAZIONE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    AUTOTUTELA PER RETTIFICA IN MALAM PARTEM DELL’ACCERTAMENTO: COSA DICONO LE SS.UU.?
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    IL DOLO EVENTUALE NON LASCIA SCAMPO AL PRESTANOME
  • Iva | Imposte e tasse
    OMISSIONE RIPETUTA DI SCONTRINI FISCALI E RISCHIO INDUTTIVO
  • Imposta di registro | Imposte e tasse
    LA CASSAZIONE CONCEDE ANCHE ALLE IMPRESE LA CEDOLARE SECCA
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    LA DIRETTIVA SOCIETÀ MADRE-FIGLIA: NORMATIVA, GIURISPRUDENZA DELLA CGUE E STRATEGIE DI DIFESA FISCALE
  • Quesiti | Rubriche
    AFFRONTARE OPERATIVAMENTE LA NUOVA “AUTOTUTELA”. LE INDICAZIONI DELL’ADE E LA CIRCOLARE 21/E/2024
  • Editoriale | Rubriche
    IL PROGETTO GOVERNATIVO SUL CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE. SPUNTI DI RIFLESSIONE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    DATI DISPONIBILI IN ANAGRAFE TRIBUTARIA: AI SALDI SI AGGIUNGONO I TITOLI DI STATO
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE DELL’INCARICO DI DEPOSITARIO DI LIBRI E REGISTRI
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    ADEMPIMENTI DEI CONTRIBUENTI E DELEGABILITÀ AGLI INTERMEDIARI. PRASSI OPERATIVA
  • Riscossione | Approfondimenti dottrinali
    LA PROCEDURA DI TRANSAZIONE FISCALE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    CANCELLAZIONE SOCIETÀ: INVALIDITÀ DELLA NOTIFICA D’ACCERTAMENTO
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    LA CONFISCA NELLA FRODE FISCALE
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    MAI PRESENTARE UN CONTO CASSA NEGATIVO
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    IMU INDEDUCIBILE DALL’IRAP: LE INDICAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    COME EVITARE CONTESTAZIONI PER LE PARTECIPATE ESTERE: PRINCIPI DI CONDOTTA
  • Quesiti | Rubriche
    INTERAGIRE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE: I SERVIZI PIÙ IMPORTANTI. COME FARE?
  • Editoriale | Rubriche
    CPB: MODALITÀ DI ACCESSO PER I FORFETARI CHE HANNO GIÀ PRESENTATO LA DICHIARAZIONE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    QUANDO L’ACCERTAMENTO È INVALIDATO DA UN ACCESSO ISPETTIVO NON AUTORIZZATO?
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    CPB E FORFETARI: MODALITÀ DI CALCOLO
  • Diritto penale tributario | Approfondimenti dottrinali
    REATI TRIBUTARI E RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    L’ESISTENZA DELL’OPERAZIONE FATTURATA E LE CONTESTAZIONI ERARIALI
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    ALIENAZIONE IMMOBILIARE E PLUSVALENZA DELLA POTENZIALITÀ EDIFICATORIA
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    PROFESSIONISTI: QUANDO NON È POSSIBILE LA DEDUZIONE DELLE SPESE ANTICIPATE
  • Quesiti | Rubriche
    QUESITI MAGGIORMENTE DIFFUSI IN MATERIA DI APPLICAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: I CHIARIMENTI FORNITI DALL’ADE (CIRC. 17.09.2024, N. 18/E)
  • Editoriale | Rubriche
    LA NUOVA FIGURA DI GARANTE NAZIONALE DEL CONTRIBUENTE. MA SARÀ CAMBIATO EFFETTIVAMENTE QUALCOSA?
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    LA RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO
  • Diritto penale tributario | Approfondimenti dottrinali
    LA RIFORMA DEI PROFILI SANZIONATORI PENALI
  • Riscossione | Approfondimenti dottrinali
    RATEIZZAZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    NUOVI DOCUMENTI IN APPELLO, MOTIVI AGGIUNTI E DEPOSITO DI DELEGHE E NOTIFICHE: CAMBIANO LE REGOLE
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    MOVIMENTI TRANSFRONTALIERI DI DENARO CONTANTE
  • Iva | Imposte e tasse
    LE CONTESTAZIONI IVA NEL FRAZIONAMENTO DELLE OPERAZIONI IMPONIBILI
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    LA FIGURA DELL’OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO: ADEMPIMENTI E VANTAGGI
  • Quesiti | Rubriche
    CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE APPLICABILE ANCHE AI SOGGETTI FORFETARI?
  • Editoriale | Rubriche
    LA NUOVA CONNOTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE TRA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI E LEGITTIMITÀ DELL’AGIRE DEL FISCO
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    CONTESTAZIONE ALL’AVVISO DI ACCERTAMENTO E QUERELA DI FALSO
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    IL CRITERIO DI PROPORZIONALITÀ E LA RIDUZIONE DELLE SANZIONI TRIBUTARIE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    DEDUZIONI E CONTRODEDUZIONI: IL DILEMMA DEL GIUDICE TRIBUTARIO
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    BANCAROTTA E OCCULTAMENTO: UNA PERICOLOSA COESISTENZA
  • Iva | Imposte e tasse
    QUANDO PRESTARE ATTENZIONE ALLA ANTIECONOMICITÀ NELLE TRANSAZIONI
  • Iva | Imposte e tasse
    LA TUTELA DELL’AFFIDAMENTO E DISSONANZA TRA TRIBUTI NAZIONALI E TRIBUTI UNIONALI
  • Imposta di registro | Imposte e tasse
    LA DECADENZA TRIENNALE IN IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE DEGLI ATTI
  • Imposta di registro | Imposte e tasse
    VALORE IMMOBILI E ADEGUATEZZA DELL’ONERE DELLA PROVA
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    PROFILI DI ILLEGALITÀ DEGLI AIUTI DI STATO AI FINI FISCALI
  • Quesiti | Rubriche
    LA NUOVA GESTIONE DEL SISTEMA DI PROVA DELLA POSIZIONE UNIONALE DELLE MERCI. COME OPERARE PER I FORMULARI CARTACEI E SUSSISTE LA POSSIBILITÀ DI RETTIFICA DEI DATI?
  • Editoriale | Rubriche
    IL CONTRADDITTORIO È OBBLIGATORIO? NON SEMPRE!
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    IL PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO E GLI ATTI ESCLUSI
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    APPELLO TRIBUTARIO E SPECIFICITÀ DEI MOTIVI PROPOSTI
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    UDIENZE A DISTANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA E MISURE DI PROTEZIONE A SEGUITO DI CANCELLAZIONE DELLA SOCIETÀ DAL REGISTRO DELLE IMPRESE
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    LA PLUSVALENZA NELLA CESSIONE DEL TERRENO EDIFICABILE: COME CONTRASTARE L’ACCERTAMENTO PRESUNTIVO
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    I CONTROLLI DOCUMENTALI PER LE VIOLAZIONI DEI DAZI ANTIDUMPING
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    DENUNCIA ANTIDUMPING: MODALITÀ OPERATIVE E CONSIGLI PRATICI
  • Quesiti | Rubriche
    CESSIONE SUPERBONUS E BONUS EDILIZI. QUALI SONO LE NUOVE REGOLE E PER CHI VALGONO?
  • Editoriale | Rubriche
    DUALISMO APPARENTE TRA ADE E AGENTE DELLA RISCOSSIONE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    DOCUMENTI CONTABILI E NUOVI TERMINI DI CONSERVAZIONE
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    ERRORI CONTABILI. COME RIMEDIARVI E CORREGGERLI?
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    L’ADESIONE AL PVC: LE PROCEDURE ADOTTABILI DAL 30.04.2024
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    TUTELA CAUTELARE AUTONOMA. COME PROCEDERE?
  • La difesa penale | Pratica professionale e contenzioso
    SEQUESTRO PREVENTIVO PER REATI TRIBUTARI E FALLIMENTO
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    PROFILI DIFENSIVI NELLA CONTESTAZIONE DEL TRANSFER PRICING DOMESTICO
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    DONAZIONI INDIRETTE TRA RECUPERI ERARIALI E PROFILI DI CONTESTAZIONE
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    WEB TAX A QUALI REGOLE BISOGNA PRESTARE ATTENZIONE?
  • Quesiti | Rubriche
    FATTURAZIONE ELETTRONICA E CONSULTAZIONE DI DATI
  • Editoriale | Rubriche
    L’AVVENTO DELLA NUOVA MAGISTATURA TRIBUTARIA: IL PRIMO CONCORSO
  • Accertamento | Approfondimenti dottrinali
    LA TRASFORMAZIONE DEL REGIME DI AUTOTUTELA
  • Diritto penale tributario | Approfondimenti dottrinali
    REATI TRIBUTARI. LA DELEGA DICHIARATIVA NON LIBERA IL CONTRIBUENTE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    UDIENZA TRIBUTARIA E POSSIBILITÀ DI RINVIO DELLA TRATTAZIONE
  • Ricorso e contenzioso tributario | Pratica professionale e contenzioso
    WHISTLEBLOWING: LA NECESSITÀ DI UN ADATTAMENTO PER EVITARE SANZIONI
  • Imposte sui redditi | Imposte e tasse
    MODELLO 730/2024: ATTENZIONE AD ADEMPIMENTI E SCADENZE
  • Altri tributi-catasto | Imposte e tasse
    IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE CONTESTATA AL TRUST
  • Fiscalità internazionale | Fiscalità internazionale
    LA DONAZIONE DI DENARO DEPOSITATO SU UN CONTO ESTERO
  • Quesiti | Rubriche
    IL RIFIUTO DELLE CESSIONI DEI CREDITI D’IMPOSTA DOPO LA PRIMA RATA
Indici Pluriennali
Di seguito sono disponibili gli indici della guida operativa Come difendersi dal fisco in formato PDF; in ordine di "Parola chiave".

Clicca sugli allegati qui sotto per scaricarli.

Indice 2006-2010 per parola chiave
Indice 2011-2025 per parola chiave
Redazione
Direttore responsabile
Anselmo Castelli

Vice direttore
Stefano Zanon

Coordinatore scientifico
Antonino Marino

Coordinatore di redazione
Alessandro Pratesi

Consiglio di redazione
Giuliana Beschi, Laurenzia Binda, Paolo Bisi, Elena Fracassi, Carlo Quiri, Luca Reina

Comitato di esperti
G. Alibrandi, G. Allegretti, O. Araldi, S. Baruzzi, F. Boni, A. Bongi, A. Bortoletto, E. Bozza, B. Bravi, M. Brisciani, P. Clementi, G.M. Colombo, C. Corghi, L. Dall’Oca, C. De Stefanis, S. Dimitri, A. Di Vita, B. Garbelli, A. Guerra, M.R. Gheido, P. Lacchini, P. Meneghetti, M. Nicola, M. Nocivelli, A. Pescari, M. Piscetta, F. Poggiani, C. Pollet, R.A. Rizzi,A. Scaini, S. Setti, L. Simonelli, L. Sorgato, M. Taurino, E. Valcarenghi, L. Vannoni, F. Vollono, F. Zuech
Modalità d'uso
Contratto
Il contratto è perfezionato al momento del pagamento dell’importo totale. Si precisa che salvo specifica opzione il Centro Studi Castelli non procederà ad un tacito rinnovo o ad un rinnovo automatico del contratto stesso. Il rinnovo dell’abbonamento sarà perfezionato solamente al momento di un nuovo pagamento da parte del Cliente e all’apposizione di una nuova firma su di un contratto per la prosecuzione dell’abbonamento ai servizi del Sistema Ratio.

Informativa Privacy
I dati del sottoscrittore sono conservati presso l’archivio elettronico del Centro Studi Castelli S.r.l. titolare e responsabile del trattamento dei dati, nel rispetto di quanto stabilito dal D. Lgs. 196/2003 art. 13 sulla tutela dei dati personali. Con la sottoscrizione del presente contratto dichiaro di aver letto ed approvo il contenuto dell’Informativa completa disponibile all’indirizzo www.ratio.it/privacy.
Il sottoscrittore può richiedere l’aggiornamento o la cancellazione dei propri dati e qualsiasi informazione relativa al trattamento degli stessi, rivolgendosi al Servizio Clienti, Via Bonfiglio 33, Tel. 0376-775130 Fax 0376-770151 privacy@gruppocastelli.com.

Copyright
La riproduzione e divulgazione di articoli e schemi, anche parziale, è vietata senza autorizzazione scritta dell’Editore.
Al fine di garantire la qualità dei contenuti ai nostri abbonati, il Sistema Ratio adotta idonei strumenti di tutela dei propri testi che impediscano la diffusione illecita dei documenti.
Filigrana identificativa che indica nome e cognome del soggetto divulgatore, strumenti di controllo costante di siti internet, portali web e social network garantiscono l’originalità e la tutela dei nostri contenuti.
L’Editore e la Direzione della Rivista declinano ogni responsabilità in merito ad eventuali errori interpretativi sui contenuti e sui pareri espressi negli articoli.
Nonostante la cura nell’edizione e nella stesura degli articoli né l’editore né l’autore possono assumersi la responsabilità per le conseguenze operative derivanti dall’utilizzo delle informazioni e delle indicazioni contenute nel presente volume e nella connessa banca dati. Tali contenuti, infatti, non hanno lo scopo di fornire consulenza professionale sugli argomenti trattati.
Gli schemi di istanze, ricorsi ed ogni altra proposta di elaborato pubblicati costituiscono esempi indicativi, passibili di eventuali integrazioni.
Il riferimento all’articolo di legge deve suggerire al lettore il confronto con la più recente stesura dello stesso.

Assistenza per l’acquisto
Hai dei dubbi su come acquistare i prodotti nello store ratio?
Contatta il servizio clienti allo 0376775130
oppure scrivici in chat