Webinar in diretta venerdì 31 ottobre 2025 dalle 15.00 alle 17.00, con registrazione successiva disponibile per gli iscritti.
E' stato richiesto, per la sola diretta, l'accreditamento al CNDCEC per la formazione dei dottori commercialisti.
Utilizzo riserve e riserve di rivalutazione fiscali
Programma:
- Inquadramento generale delle riserve
Tipologie di riserve nel bilancio civilistico e loro funzione.
Distinzione tra riserve disponibili, indisponibili e vincolate
- Riserve di utili e riserve di capitale
Differenze strutturali e implicazioni fiscali.
Possibilità di distribuzione ai soci.
- Riserve di rivalutazione fiscali
Origine e normativa di riferimento (leggi di rivalutazione periodiche).
Finalità e vantaggi per le imprese.
- Effetti civilistici della rivalutazione
Iscrizione in bilancio e vincoli sulla riserva.
Rapporti con il patrimonio netto.
- Profili fiscali delle riserve di rivalutazione
Neutralità o imponibilità in sede di distribuzione.
Imposte sostitutive e regime fiscale applicabile.
- Utilizzo delle riserve a copertura perdite
Gerarchia di utilizzo delle riserve in caso di perdite.
Differenze tra riserve disponibili e vincolate.
- Distribuzione delle riserve ai soci
Regole civilistiche.
Trattamento fiscale in capo alla società e ai soci (imposte sui dividendi).
- Vincoli e limiti all’utilizzo delle riserve di rivalutazione
Riserve non distribuibili finché non è versata l’imposta sostitutiva.
Riserve in sospensione d’imposta.
- Aspetti pratici e operativi
Delibere assembleari.
Scritture contabili di utilizzo/distribuzione.
Rapporti con gli organi di controllo.
- Giurisprudenza e prassi dell’Agenzia delle Entrate
Interpretazioni ufficiali e risposte a interpelli.
Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.