Webinar in diretta martedì 13 settembre 2025 dalle 15.00 alle 17.00, con registrazione successiva disponibile per gli iscritti.
E' stato richiesto, per la sola diretta, l'accreditamento al CNDCEC per la formazione dei dottori commercialisti.
La correzione degli errori contabili
Errori contabili e imposte sui redditi: il nuovo assetto fiscale tra prassi, incertezze e prospettive di riforma
Programma:
L'inquadramento normativo e sistematico:
- Le regole previgenti e il ricorso alle dichiarazioni integrative
- Il nuovo art. 83, comma 1, TUIR e il D.L. n. 73/2022
- Rilevanza fiscale delle poste di rettifica per errori contabili
- Il principio della competenza 'ampliata' e la semplificazione degli adempimenti
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate: dalle risposte agli interpelli all'attuazione pratica:
- Risposta n. 63/2025: revisione legale, soggetti interessati e condizioni applicative
- Risposta n. 73/2024: modalità di imputazione e rilevanza fiscale delle poste correttive
- Ambito oggettivo: errori di competenza, qualificazione e quantificazione
- Effetti sulla determinazione del reddito: le due impostazioni interpretative:
o Rilevanza 'storica' (criteri del periodo in cui è avvenuto l’errore)
o Rilevanza 'attuale' (criteri del periodo di correzione)
Dubbi interpretativi e criticità applicative:
- Natura della fattispecie: progressività e tempestività degli adempimenti
- Validità della correzione prima dell'approvazione del bilancio
- Impatto sui limiti quantitativi (ammortamenti, ROL, interessi passivi)
- Effetti sanzionatori: infedeltà dichiarativa e disapplicazione delle sanzioni
Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.