Webinar in diretta venerdì 21 novembre 2025 dalle 10.00 alle 12.00, con registrazione successiva disponibile per gli iscritti.
E' stato richiesto, per la sola diretta, l'accreditamento al CNDCEC per la formazione dei dottori commercialisti.
Il contratto di agenzia
Disciplina, durata, compensi, giurisprudenza
Programma:
Introduzione
• Importanza economica e giuridica del contratto di agenzia
• Ruolo dell’agente di commercio nel mercato attuale
Fonti normative
• Codice civile: artt. 1742–1753 c.c.
• Direttiva 86/653/CEE (D.Lgs. 303/1991)
• Accordi Economici Collettivi (AEC)
• Normative speciali e aggiornamenti recenti
Elementi essenziali del contratto di agenzia
• Definizione e natura giuridica del contratto
• Distinzione da figure affini: rappresentante, procacciatore, sub-agente
• Forma scritta e conseguenze della sua mancanza
Diritti e obblighi delle parti
• Obblighi dell’agente: promozione affari, diligenza, divieto di concorrenza
• Obblighi del preponente: mezzi, pagamento provvigioni, trasparenza
Provvigioni e compensi
• Maturazione della provvigione (art. 1748 c.c.)
• Provvigioni su affari conclusi dopo la cessazione
• Clausole di esclusiva e differenze tra provvigione e indennità
Durata e cessazione del contratto
• Durata determinata e indeterminata
• Recesso con preavviso (art. 1750 c.c.)
• Indennità di fine rapporto (art. 1751 c.c., AEC, ENASARCO)
Contenzioso e giurisprudenza
• Clausole controverse e cause ricorrenti
• Orientamenti giurisprudenziali recenti
Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.