La guida online dedicata al fenomeno dei “creatori digitali” e ai relativi trattamenti fiscali e amministrativi.
L'influencer marketing è un settore in crescita, con milioni di influencer attivi in Europa occidentale e un giro d'affari di 323 milioni di euro in Italia nel 2023. Tuttavia, manca ancora una normativa fiscale specifica per regolare i redditi di questi creatori digitali, complicando la gestione delle loro attività e dei contratti con i brand.
Con un approccio pratico e analitico, vengono trattate le varie categorie di influencer, le modalità attraverso quali generano profitti, i principali adempimenti fiscali e amministrativi, l’applicazione delle imposte sul reddito e dell’IVA, la residenza dell’influencer, la pubblicità online e le società per lo sfruttamento dell’immagine (star company e agency management).
Con tabelle, riferimenti normativi ed esempi.
A cura di: Rosanna Marchegiani
Ebook di 109 pagine in formato PDF e EPUB - versione scaricabile e stampabile.
Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.
Parliamo di:
• Le categorie di influencer
• Le modalità attraverso quali generano profitti
• I principali adempimenti fiscali e amministrativi
• L’applicazione delle imposte sul reddito e dell’IVA
• La residenza dell’influencer
• La pubblicità online e le società per lo sfruttamento dell’immagine (star company e agency management)
e molto altro.
In area Fisco potrebbero interessarti anche...