Secondo il Financial Times, l'accordo sul commercio con il presidente americano Donald Trump lascerà l'Unione europea con dazi più elevati rispetto a quelli concordati dagli Stati Uniti con la Gran Bretagna. Bruxelles sarebbe pronta a siglare "un'intesa quadro temporanea" che fissi le "tariffe reciproche" al 10%, mentre i colloqui sul corposo dossier sono destinati a proseguire. L'Ue, per altro verso, secondo il quotidiano della City, non si aspetta di ottenere lo stesso accesso al mercato americano dell'acciaio, delle automobili e di altri prodotti britannici soggetti a dazi settoriali. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha confermato ieri la ricerca di una soluzione negoziata e "un proficuo scambio di opinioni con il presidente Trump all'inizio di questa settimana", galvanizzando le borse continentali: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007.
10/07/2025