Informazione Quotidiana
Imposte e tasse
Regime transitorio sulle auto con possibile conguaglio a fine anno
- Qualora il datore di lavoro avesse applicato, nei singoli periodi di paga, coefficienti non in linea con il regime transitorio previsto dalla L. 60/2025, nonché con la circolare n. 10/E/2025 dell'Agenzia delle Entrate, dovrà “correggere il tiro” entro il termine per le operazioni di conguaglio di fine anno.
- Quindi, i sostituti d’imposta dovranno verificare la corretta applicazione del coefficiente fiscale.
- Nel corso del 2025 sarà possibile tassare le auto a uso promiscuo secondo 4 tipologie di vetture:
o quelle assegnate entro il 30.06.2020, a cui applicare il coefficiente fisso del 30%;
o quelle immatricolate, concesse e consegnate al dipendente dal 1.07.2020 al 31.12.2024, a cui applicare la tassazione tramite il coefficiente fiscale determinato in base alle emissioni di Co2 del veicolo (25% per veicoli con emissioni fino a 60 g/km, 30% per quelli tra 61 e 160 g/km, 50% per la fascia 161-190 g/km e 60% per oltre 190 g/km). Tali coefficienti sono applicabili anche alle auto ordinate entro fine 2024 e consegnate al lavoratore entro il primo semestre del 2025;
o quelle immatricolate con stipula del contratto di concessione e consegna materiale avvenuti dal 1.01.2025, a cui si applicano i nuovi coefficienti previsti dalla legge di Bilancio 2025 (10% in caso di veicoli elettrici a batteria; 20% in caso di assegnazione di veicoli elettrici plug-in ibridi; 50% in tutti gli altri casi (veicoli a metano, Gpl, idrogeno, benzina, gasolio e gli ibridi Hev);
o quelle che non rientrano in uno dei regimi sopra indicati, a cui si applica la tassazione secondo il valore "normale" del bene (art. 9 D.P.R. 917/1986).
11/09/2025