Programma
Il licenziamento nelle piccole imprese (fino a 15 dipendenti)
a) I rimedi solitamente adottati; la prevalenza dei “pro”
b) Il rischio del licenziamento ritorsivo o discriminatorio
c) L’insufficienza della tutela: la sentenza Corte Cost. n. 183 del 22 luglio 2022
d) L’evoluzione del mercato e la necessità di un intervento legislativo.
Il licenziamento nelle imprese con più di 15 dipendenti
a) L’incessante adattamento dell’impianto della Legge Fornero
b) La manifesta insussistenza del fatto nel licenziamento per gmo, Cass 25 maggio 2022 n. 16975;
c) I vizi della contestazione disciplinare, reintegrazione o risarcimento? Trib. Ravenna, 12.1.2022
d) L’evoluzione (e la difformità) della giurisprudenza più recente
La prescrizione dei crediti del lavoratore
a) Il dibattito pluriennale sul punto
b) La sentenza Cass. 5 settembre 2022, n. 26246 e le sue conseguenze pratiche
c) I crediti retributivi maturati dopo la Legge Fornero
d) La prudenza imposta ai datori di lavoro
L’eredità della pandemia
a) Il favore per lo Smart Working lato dipendente: gli spazi di manovra del datore per il diniego
b) Il favore per lo Smart Working lato datoriale: una misura per contrastare il caro energia; effetti
c) Il perdurante problema dei controlli sulla presenza al lavoro
d) Ulteriori, ed endemiche, anomalie ravvisate nella prassi
Alcune importanti indicazioni dal “Decreto Trasparenza”
a) Il periodo di prova: quali novità e quali traduzioni di precedenti conquiste giurisprudenziali
b) Il restringersi delle scappatoie che persistevano
c) Il cumulo di rapporti di lavoro in capo ad un medesimo dipendente
d) Novità, traduzioni di precedenti arresti giurisprudenziali, esclusioni
Relatori:Alessandro RipaTipologia: E-learning
Crediti formativi: 2
Validità: 31/12/2022