Programma:
1- Martedì 16 settembre, dalle 10.00 alle 12.00
Enti del Terzo Settore: inquadramento generale
- Riforma, definizione di ente non commerciale e possibilità di inquadramento
- Elementi qualificanti
- Attività di interesse generale
- Attività diverse e raccolta fondi
- Scopo non lucrativo
2- Mercoledì 24 settembre, dalle 10.00 alle 12.00
Statuto e Forme Giuridiche
- Tipologia di ente e caratteristiche
- Elementi qualificanti della forma giuridica
- Struttura e organizzazione
- Elementi statutari
3- Martedì 30 settembre, dalle 10.00 alle 12.00
Struttura organizzativa e organi degli ETS
- Organi e gestione
- Assemblee degli ETS e modalità operative
- Libri sociali e gestione
- Accesso e gestione del contributo 5 per mille
4- Martedì 7 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00
RUNTS e Inquadramento
- Iscrizione: procedura, natura ed effetti
- Corretto inquadramento degli enti
- Prima iscrizione e mantenimento dei requisiti
- Obblighi pubblicitari e di trasparenza
- Operazioni straordinarie e mutamento di qualifica
5- Mercoledì 15 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00
Personalità Giuridica e Responsabilità
- Responsabilità degli enti e degli amministratori
- Organi amministrativi degli ETS
- Patrimonio dell’ente, formazione e gestione
- Personalità giuridica e procedure di acquisizione e mantenimento
- Titolarità effettiva nelle persone giuridiche private
6- Martedì 21 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00
Bilancio e scritture contabili
- Scritture contabili per gli ETS
- Obblighi e schemi di bilancio per gli ETS
- Bilancio ordinario e relazione di missione
- Ruolo operativo dell’OIC 35
7- Martedì 28 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00
Semplificazioni di Bilancio e Bilancio Sociale
- Bilancio semplificato e gestione contabile
- Micro enti e semplificazioni
- Bilancio Sociale e obblighi
- Linee guida per la redazione del Bilancio Sociale
8- Martedì 4 novembre, dalle 10.00 alle 12.00
Controllo e Revisione
- Obblighi di nomina e gestione
- Requisiti statutari e applicazione della norma
- Controllo negli ETS: funzioni e gestione delle responsabilità
- Revisione negli ETS: procedure e relazione al bilancio
- Controllo, revisione e intervento sul Bilancio Sociale
9- Martedì 11 novembre, dalle 10.00 alle 12.00
Lavoro e Volontariato negli ETS e nella riforma dello sport
- Lavoro negli ETS
- Volontari: definizione, gestione e obblighi
- Registro e adempimenti assicurativi
- Rimborsi spese e gestione
- Lavoro Sportivo e applicazione negli enti sportivi dilettantistici
- Collaborazioni amministrative
- Dipendenti pubblici
- Premi sportivi e fiscalità
10- Martedì 18 novembre, dalle 10.00 alle 12.00
Riforma dello Sport
- ASD e SSD dopo la riforma
- Statuto e requisiti qualificanti
- Gestione delle attività connesse alla pratica sportiva
- Obblighi di rendicontazione, controllo e revisione
- Doppia qualifica: ETS con iscrizione al RASD
11- Martedì 25 novembre, dalle 10.00 alle 12.00
Fiscalità degli ETS
- Inquadramento degli enti e regimi fiscali forfettari
- Regime speciale per ODV e APS
- Commercialità e verifica dei limiti
- Erogazioni liberali e agevolazioni fiscali, lasciti e gestione degli immobili
- Social Bonus e Social lending
- Imposte indirette e agevolazioni
- Tributi locali e posizione della Cassazione
12- Martedì 2 dicembre, dalle 10.00 alle 12.00
ETS commerciali e Impresa Sociale
- ONLUS e scelte organizzative
- Applicazione pratica dell’art. 79 CTS
- ETS Commerciali: valutazioni e scelte
- Applicazione delle clausole di salvaguardia
- Impresa Sociale e requisiti strutturali e statutari
- Bilancio, Organizzazione, Controllo, Revisione e particolarità dell’impresa sociale
- Fiscalità dell’impresa sociale
I singoli webinar non sono acquistabili separatamente. Nel corso della diretta, i relatori saranno pronti a fornire risposte ai quesiti riguardanti l’argomento trattato
Per acquisti entro il 31 luglio 2025, due manuali in omaggio:
- RATIO IN TASCA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
- RATIO IN TASCA RIFORMA DELLO SPORT DILETTANTISTICO
I manuali della Collana Ratio in Tasca dedicati rispettivamente alla gestione degli enti del Terzo Settore e alla gestione degli enti sportivi dilettantistici dopo la Riforma dello Sport.
Manuali cartacei con versione online costantemente aggioranta durante l'anno.
Guarda l'estratto del manuale "Riforma del Terzo Settore"
Guarda l'estratto del manuale "Riforma dello Sport Dilettantistico"
Relatori:Cristiano CorghiMassimo PiscettaUmberto CerianiEllis BottazzoFrancesca AruiTipologia: Webinar
Crediti formativi: 24
Validità: 16-24-30 settembre, 7-15-21-28 ottobre, 4-11-18-25 novembre, 2 dicembre