Guida pratica alla redazione dei contratti di affitto di fondi rustici
L’ebook dedicato alla particolare tipologia contrattuale attraverso la quale viene dato in godimento un bene per l’esercizio di un’attività produttiva.
Vengono trattati gli aspetti generali relativi al fondo rustico e al coltivatore diretto, i diritti e gli obblighi di concedente e affittuario, le caratteristiche del contratto d’affitto di fondo rustico, le varie disposizioni di cui tener conto e la disciplina fiscale dell’affitto rustico. Vengono inoltre forniti i facsimile delle diverse tipologie di affitto di fondo rustico, al fine di permettere al lettore una maggiore operatività sul campo.
Con tabelle, riferimenti normativi e formulari al fine di favorire un migliore utilizzo pratico dell’istituto in oggetto.
A cura di: Paolo Lacchini
Ebook di 91 pagine in formato PDF e EPUB - versione scaricabile e stampabile.
Subito in OMAGGIO l'ultimo numero digitale di Ratio Famiglia, il mensile per la gestione responsabile dell'economia quotidiana.
Parliamo di:
• Imprenditore agricolo: i presupposti
• Coltivatore diretto: requisiti, adempimenti, particolarità
• Diritti e obblighi del concedente e dell'affittuario
• Caratteristiche del contratto
• Il caso dell'impresa familiare
• Contratto d’affitto a coltivatore diretto, soggetto equiparato, giovane agricoltore e altri
• Disposizioni varie e disciplina fiscale
In area Impresa potrebbero interessarti anche...