Come difendersi dal Fisco n. 8-9/2025
LA SOSPENSIONE FERIALE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO... OLTRE LA MERA TREGUA ESTIVA
CREDITO R&S: TECNICISMI, PRASSI E STRATEGIE PER EVITARE IL CONTENZIOSO
IL SEGRETO PROFESSIONALE PROTEGGE DA CONTESTAZIONI
DETRAZIONI IRPEF E FIGLI MAGGIORENNI: LO STOP AL 50 E 50 FORZATO
RIMBORSI D’IMPOSTA NELLE DICHIARAZIONI ULTRATARDIVE
PROCESSO TRIBUTARIO E GIUDICE MONOCRATICO: INDICAZIONI PER IL DIFENSORE TRIBUTARIO
IMU E LEASING: CHI PAGA SE IL CONTRATTO È RISOLTO MA L’IMMOBILE NON È RICONSEGNATO?
PROMESSA CONTRATTUALE: ANCHE SE LA CAPARRA NON SI PAGA, IL FISCO LA TASSA
COME DIFENDERSI DAL FISCO USA DOPO I DAZI DI TRUMP
FUNZIONAMENTO E STRUTTURA DEL NUOVO REGOLAMENTO DELL’ELENCO DEI PROFESSIONISTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK (TCF)
Come difendersi dal Fisco n. 7/2025
IL PRESIDIO DEL SEGRETO PROFESSIONALE NEI CONTROLLI FISCALI
RICOSTRUZIONE DEI RICAVI? VANNO QUANTIFICATI IVA COMPRESA
RESPONSABILITÀ EX 231 PER LE IRREGOLARITÀ DEL CONSULENTE
NATURA E I LIMITI DELLA MOTIVAZIONE APPARENTE: ANALISI SISTEMATICA DELL’EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE
COSTI PRESUNTI IL GIUDICE LI DEVE RICONOSCERE
IMU E PENSIONATI AGRICOLI: ESENZIONE PER I CD E IAP ISCRITTI ALLA PREVIDENZA AGRICOLA
CONTROLLO DELLE RIMANENZE COME PRESIDIO DELL’ATTENDIBILITÀ CONTABILE
COSTO SU UN BENE ALTRUI E PRINCIPI DI DEDUCIBILITÀ
MOVIMENTI DI CONTANTE? ATTENZIONE AI CONTROLLI DELLE DOGANE
REQUISITI E CONDIZIONI RIMPATRIATI
Come difendersi dal Fisco n. 6/2025
LO SDOGANAMENTO CENTRALIZZATO: UNA RIVOLUZIONE OPERATIVA
PERDITE PREGRESSE E ACCERTAMENTO TRIBUTARIO: LA CASSAZIONE RISCRIVE LA DECORRENZA DEL TERMINE DI DECADENZA”
SOCIETÀ ESTINTE: PAROLA DEFINITIVA ALLE SEZIONI UNITE
IL PAGAMENTO DEL DEBITO TRIBUTARIO TRA RAVVEDIMENTO OPEROSO E PATTEGGIAMENTO
L’INTIMAZIONE DI PAGAMENTO
RICORSI E APPELLI TRIBUTARI: È FONDAMENTALE ARGOMENTARE IN MANIERA ADEGUATA
IL RICONOSCIMENTO DEI COSTI NELLA DETERMINAZIONE DELL’IMPOSTA EVASA
TARES E CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ: RILEVANZA DEI CRITERI OGGETTIVI NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA
ANTICIPAZIONE TFR IN BUSTA PAGA E SANZIONI
LA FISCALITÀ DEL CASH POOLING: UN PRONTUARIO PER EVITARE CONTESTAZIONI
CRITERI DI ACCESSO AL REGIME PREMIALE ISA PERIODO D’IMPOSTA 2024
Come difendersi dal Fisco n. 5/2025
ABUSO DEL DIRITTO: LA DIFESA DEL RISPARMIO FISCALE LECITO CONTRO L’ECCESSO PUNITIVO DELL’ERARIO
L’ONERE DEL FISCO NEI RECUPERI ERARIALI PER CONTESTAZIONI DI FRODE
LE CESSIONI AZIENDALI E IL RISCHIO DI “SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA”
LA CARTELLA DI PAGAMENTO
INTERESSI E SANZIONI PRESCRIZIONE QUINQUENNALE: ULTERIORE CONFERMA DELLA CASSAZIONE
RICORSO TELEMATICO E MALFUNZIONAMENTO DEL SIGIT: IL DIFENSORE DEVE VERIFICARE
L’ALLINEAMENTO TEMPORALE NELLA DEFINIZIONE DI CASA DI LUSSO
IMU E CASA CONIUGALE ASSEGNATA: L’ESENZIONE È AUTOMATICA?
ISCRIZIONE AL VIES E OBBLIGO DI FIDEIUSSIONE: LE INDICAZIONI DI ADE
DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI AI SOCI CON APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2024 E INTRODUZIONE DEL NUOVO MODULO RAP PER LA REGISTRAZIONE DEL VERBALE
Come difendersi dal Fisco n. 4/2025
UN GIUDICATO È PER SEMPRE, SPECIALMENTE SE PROMANA DAL GIUDICE PENALE
ACCERTAMENTO SINTETICO E SQUILIBRIO PROBATORIO INACCETTABILE
RISCOSSIONE DEI TRIBUTI E PROFILI ORGANIZZATIVI
SEQUESTRO COME DUPLICAZIONE SANZIONATORIA
PROFILI DEL DIFETTO DI GIURISDIZIONE NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: UN APPROCCIO IN TERMINI PRAGMATICI
DIVIETO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER GLI OPERATORI SANITARI ESTESO AL 2025
RIVALUTAZIONI DI TERRENI E IMPORTANZA DELLA PERIZIA
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLA TASSAZIONE DELLE SIGARETTE ELETTRONICHE
GLOBAL MINIMUM TAX: IMPRESA DICHIARANTE E OBBLIGHI DI NOTIFICA
CASI QUESTIONI E SOLUZIONI
Come difendersi dal Fisco n. 3/2025
RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE QUATER: LA SECONDA OCCASIONE PER METTERE IN ORDINE LA PROPRIA POSIZIONE FISCALE
INSIDIE FISCALI E PATRIMONIALI A CARICO DEL LIQUIDATORE DI SOCIETÀ
LA RISCOSSIONE ESATTORIALE INIZIA CON IL PIGNORAMENTO
LA DISCREZIONALITÀ PROBATORIA E LIMITI DEI POTERI DEL GIUDICE
RICORSO TRIBUTARIO E ISTANZA CAUTELARE PRESENTATA DOPO IL RICORSO
OCCULTAMENTO DELLA CONTABILITà E ANALISI DELLA CONDOTTA RILEVANTE
REVERSE CHARGE & SUBAPPALTO EDILE: LA RIDEFINIZIONE DELLE REGOLE DELLA DETRAZIONE IVA
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA DI BENI AI SOCI: PIANIFICAZIONE FISCALE DI UNA CASISTICA
TASSA GOVERNATIVA E IMPOSTA DI BOLLO PER REGISTRI DIGITALI: I CHIARIMENTI DEL FISCO
METODI INTERNI PER ELIMINARE LA DOPPIA IMPOSIZIONE
LA REGOLARE CONTABILIZZAZIONE DELLE FATTURE “A CAVALLO D’ANNO”. COME PROCEDERE?
Come difendersi dal Fisco n. 2/2025
ISA 2025: TRA RIVOLUZIONE DEL CONTROLLO FISCALE ISPIRAZIONE A TRASPARENZA E INNOVAZIONE PER UN NUOVO FUTURO… ALMENO SI SPERA!
LA DISAPPLICAZIONE DELLE SANZIONI TRIBUTARIE PER OBIETTIVA INCERTEZZA NORMATIVA
CARTELLE DI PAGAMENTO E CONFORMITÀ DELLA NOTIFICA PEC DA INDIRIZZI NON PRESENTI NEI PUBBLICI ELENCHI
OBBLIGHI DICHIARATIVI DELLE SSD E RISCHIO FRODE
INDEBITA COMPENSAZIONE: STRATEGIE DIFENSIVE PER EVITARE LA RESPONSABILITÀ PENALE DEL PROFESSIONISTA
DETRAZIONI IVA: LA SENTENZA CASSAZIONE 33559/2024 CHE CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO
RESPONSABILITÀ DEI SOCI DI SOCIETÀ PERSONE VERSO L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
DIRITTO DOGANALE: ASPETTI PRATICI LEGATI ALLE RECENTI INTEGRAZIONI NORMATIVE
SANZIONI PER LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE: STRATEGIE DIFENSIVE
WELFARE E FISCALITÀ: LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER RIMBORSO SPESE RICHIEDE AUTENTICAZIONE FORMALE OBBLIGATORIA? INDICAZIONI SU COME EVITARE IRREGOLARITÀ.
Come difendersi dal Fisco n. 1/2025
ADDIO AL DOPPIO BINARIO: L’ART. 21-BIS RIVOLUZIONA IL PROCESSO TRIBUTARIO E PENALE
GLI ATTI DEL FISCO SOTTOSCRITTI DIGITALMENTE: PROFILI DI INVALIDITÀ E PROSPETTIVE DIFENSIVE
DICHIARAZIONE INTEGRATIVA, TARDIVA E OMESSA: COME RIMEDIARE E QUALI UTILITÀ
LE NOTIFICAZIONI AL CONTRIBUENTE IN CASO DI MODIFICA DEL DOMICILIO
L’ASSOLUZIONE PENALE CONSENTE DI VINCERE ANCHE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
LE CESSIONI AI VIAGGIATORI STRANIERI: AGEVOLAZIONI PER I VIAGGIATORI E ADEMPIMENTI PER GLI OPERATORI
FOTOVOLTAICO SU TERRENO AGRICOLO E CLASSAMENTO CATASTALE
IL RICORSO ALLA CGUE: ASPETTI OPERATIVI
RATEAZIONE DEI PAGAMENTI: COME RILEVARE UNA SITUAZIONE DI OBIETTIVA DIFFICOLTÀ?
Come difendersi dal Fisco n. 12/2024
NUOVI CRITERI DI CALCOLO DEL REDDITO DA LAVORO AUTONOMO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLA RICOMPOSIZIONE DELLO SCOLLAMENTO TEMPORALE TRA PAGAMENTO DEL COMPENSO E INCASSO EFFETTIVO
IL SUPERAMENTO DELLE PRESUNZIONI BANCARIE: UNA SFIDA COMPLESSA
IL REGIME DI IRREPERIBILITÀ E SPUNTI DIFENSIVI COERENTI
DIFENSORE TRIBUTARIO E DISTRAZIONE DELLE SPESE
LA NULLITÀ DELLA SENTENZA D’APPELLO: INDICAZIONI DIFENSIVE DELLA CASSAZIONE
AUTOTUTELA PER RETTIFICA IN MALAM PARTEM DELL’ACCERTAMENTO: COSA DICONO LE SS.UU.?
IL DOLO EVENTUALE NON LASCIA SCAMPO AL PRESTANOME
OMISSIONE RIPETUTA DI SCONTRINI FISCALI E RISCHIO INDUTTIVO
LA CASSAZIONE CONCEDE ANCHE ALLE IMPRESE LA CEDOLARE SECCA
LA DIRETTIVA SOCIETÀ MADRE-FIGLIA: NORMATIVA, GIURISPRUDENZA DELLA CGUE E STRATEGIE DI DIFESA FISCALE
AFFRONTARE OPERATIVAMENTE LA NUOVA “AUTOTUTELA”. LE INDICAZIONI DELL’ADE E LA CIRCOLARE 21/E/2024
Come difendersi dal Fisco n. 11/2024
IL PROGETTO GOVERNATIVO SUL CONTROLLO DEL RISCHIO FISCALE. SPUNTI DI RIFLESSIONE
DATI DISPONIBILI IN ANAGRAFE TRIBUTARIA: AI SALDI SI AGGIUNGONO I TITOLI DI STATO
COMUNICAZIONE DI CESSAZIONE DELL’INCARICO DI DEPOSITARIO DI LIBRI E REGISTRI
ADEMPIMENTI DEI CONTRIBUENTI E DELEGABILITÀ AGLI INTERMEDIARI. PRASSI OPERATIVA
LA PROCEDURA DI TRANSAZIONE FISCALE
CANCELLAZIONE SOCIETÀ: INVALIDITÀ DELLA NOTIFICA D’ACCERTAMENTO
LA CONFISCA NELLA FRODE FISCALE
MAI PRESENTARE UN CONTO CASSA NEGATIVO
IMU INDEDUCIBILE DALL’IRAP: LE INDICAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
COME EVITARE CONTESTAZIONI PER LE PARTECIPATE ESTERE: PRINCIPI DI CONDOTTA
INTERAGIRE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE: I SERVIZI PIÙ IMPORTANTI. COME FARE?
Come difendersi dal Fisco n. 10/2024
CPB: MODALITÀ DI ACCESSO PER I FORFETARI CHE HANNO GIÀ PRESENTATO LA DICHIARAZIONE
QUANDO L’ACCERTAMENTO È INVALIDATO DA UN ACCESSO ISPETTIVO NON AUTORIZZATO?
CPB E FORFETARI: MODALITÀ DI CALCOLO
REATI TRIBUTARI E RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE
GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA
L’ESISTENZA DELL’OPERAZIONE FATTURATA E LE CONTESTAZIONI ERARIALI
ALIENAZIONE IMMOBILIARE E PLUSVALENZA DELLA POTENZIALITÀ EDIFICATORIA
PROFESSIONISTI: QUANDO NON È POSSIBILE LA DEDUZIONE DELLE SPESE ANTICIPATE
QUESITI MAGGIORMENTE DIFFUSI IN MATERIA DI APPLICAZIONE DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: I CHIARIMENTI FORNITI DALL’ADE (CIRC. 17.09.2024, N. 18/E)