Ratio R-Evoluzione n. 7/2025
IN QUESTO NUMERO
IL MODELLO 231 PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE CONDOTTE ILLECITE
ACQUISTO, LEASING O LOCAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE
LA RESPONSABILITà PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA
STP E D.D.L. CONCORRENZA: STOP AL DOPPIO REQUISITO PER L’ISCRIZIONE ALL’ALBO
PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLE PMI: CIò CHE NON SI MISURA NON SI PUò MIGLIORARE
COMMERCIALISTI: SOSTEGNO PER ASILI NIDO, SCUOLE DELL’INFANZIA E CENTRI ESTIVI
NUOVE MODALITà DI TENUTA DEL FASCICOLO DEL CLIENTE DI STUDIO
PEC AMMINISTRATORI: IL MIMIT RINVIA LA COMUNICAZIONE AL 31.12.2025
STRATEGIE DI MARKETING: COME EVITARE LA GUERRA DEI PREZZI E COSTRUIRE VALORE
COME USARE L’AUTORESPONDER NELLO STUDIO PROFESSIONALE
Ratio R-Evoluzione n. 6/2025
IN QUESTO NUMERO
L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL PROFESSIONISTA ATTRAVERSO LA FINANZA INNOVATIVA
RATING DI LEGALITà: VANTAGGI E RUOLO DEL COMMERCIALISTA
PER I PROFESSIONISTI NUOVE CHANCE QUALI AUSILIARI DEL GIUDICE
PER LA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE, ONLINE IL MODELLO 2025
CONTROLLO DI GESTIONE: IL BUSINESS PLAN PER STUDI ASSOCIATI E STP
UE: PROGRAMMA LIFE DEDICATO A PROGETTI AMBIENTALI, CLIMATICI ED ENERGETICI
CON I FINANZIAMENTI “SMART & START” INCENTIVI ALLE STARTUP
CONSEGNA DOCUMENTI E ISTANZE ALL’AGENZIA ENTRATE
NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025 PER I DATORI DI LAVORO
PROFESSIONISTI: SPAZIO ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA
PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITà PROFESSIONALE CON IL WHATSAPP MARKETING
Ratio R-Evoluzione n. 5/2025
IN QUESTO NUMERO
COME INFLUENZERANNO GLI STUDI PROFESSIONALI LE NUOVE REGOLE SU AI
VSME E RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITà VOLONTARIA: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
LE NUOVE REGOLE TECNICHE RILASCIATE DAL CNDCEC IN MATERIA DI ANTIRICICLAGGIO
PER LA SANATORIA CREDITO D’IMPOSTA R&S, ISTANZE ENTRO IL 3 GIUGNO
CONTROLLO DI GESTIONE: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE SPECIALIZZAZIONI
CASSA DOTTORI COMMERCIALISTI - INCENTIVI PER L’ATTIVITà PROFESSIONALE
TRANSIZIONE 5.0: DAL MIMIT NUOVO AGGIORNAMENTO DELLE FAQ
AL REGISTRO IMPRESE UNA PEC PER L’ AMMINISTRATORE
LA “CHIUSURA” DELLA VENDITA: IL MOMENTO CHE FA LA DIFFERENZA
ATTIVITà DI CONVEGNISTICA: COME GESTIRE AL MEGLIO IL PROPRIO INTERVENTO
Ratio R-Evoluzione n. 4/2025
IN QUESTO NUMERO
DALLA RESPONSABILITà ILLIMITATA A MAGGIORI TUTELE PER IL COLLEGIO SINDACALE
RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITà: LA DOMANDA DI ABILITAZIONE DEI REVISORI
INFORMATIVA DI SOSTENIBILITà: LE INDICAZIONI DEL PACCHETTO OMNIBUS
OBBLIGO POLIZZE CATASTROFALI: LE REGOLE OPERATIVE E I CHIARIMENTI DEL MIMIT
CONTROLLO DI GESTIONE: LA LEADERSHIP NELLO STUDIO PROFESSIONALE
DAI COMMERCIALISTI UN FOCUS SULLE PRINCIPALI AGEVOLAZIONI FISCALI
COME CHIEDERE LA DILAZIONE DEI RUOLI
NOTIFICAZIONI E COMUNICAZIONI AL DOMICILIO DIGITALE
COME GESTIRE I CLIENTI INSODDISFATTI
COME GIUSTIFICARE L'AUMENTO DELLE TARIFFE
Ratio R-Evoluzione n. 3/2025
IN QUESTO NUMERO
IL RUOLO DEL COLLEGIO SINDACALE NELLA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
NEUTRALITà FISCALE PER LE AGGREGAZIONI PROFESSIONALI
LE SPESE DI TRASFERTA: NUOVI OBBLIGHI PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA, NUOVA CHANCE PER LE IMPRESE
CONTROLLO DI GESTIONE: NECESSARIO UN PIANO D’AZIONE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
COMMERCIALISTI: ANTIRICICLAGGIO, APPROVATE LE NUOVE REGOLE TECNICHE
PIANO “TRANSIZIONE 5.0”: I RECENTI CHIARIMENTI DEL MIMIT
CORREZIONE DEL MODELLO F24 CON LA PIATTAFORMA CIVIS
COME CHIARIRE I DUBBI E RISPONDERE ALLE OBIEZIONI DEL CLIENTE
PARCELLA: COME COMUNICARE AL CLIENTE IL VERO VALORE DEL PROFESSIONISTA
Ratio R-Evoluzione n. 2/2025
IN QUESTO NUMERO
REGIME COLLABORATIVO: LE MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK
RELAZIONE DEL REVISORE SULLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ VOLONTARIA
CONTRATTI MISTI - DISPOSIZIONI ATTUATIVE E CRITICITÀ OPERATIVE
LEGGE DI BILANCIO 2025 - LA NUOVA “IRES PREMIALE”
CONTROLLO DI GESTIONE - NECESSARIA LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO DEI DATI
FUSIONE E SCISSIONE SOCIETARIA, NOVITÀ PER IL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI
DOTTORI COMMERCIALISTI E BORSE DI STUDIO 2024 - C’È TEMPO FINO AL 15.05.2025
DIGITALIZZAZIONE DELLE ESPORTAZIONI
LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (D.P.O.) PER LA SICUREZZA DEI DATI
COME SVILUPPARE LE PERFORMANCE DI DIPENDENTI E COLLABORATORI
MOTIVARE IL PERSONALE CON IL MARKETING INTERNO
Ratio R-Evoluzione n. 1/2025
IN QUESTO NUMERO
INDAGINE SUL RUOLO DEL C.T.U. NEL PROCESSO TRIBUTARIO
LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ DELLO STUDIO PROFESSIONALE
IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE
IMPRESA INDIVIDUALE: PER L’ESTROMISSIONE AGEVOLATA C’È TEMPO FINO AL 31 MAGGIO
CRESCITA VS PROGRESSO: UN EQUILIBRIO PER IL SUCCESSO
COMMERCIALISTI - DUE BANDI PER IL SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ PROFESSIONALE
CONSULTAZIONE E GESTIONE DEGLI AVVISI BONARI NEL CASSETTO FISCALE
PIATTAFORMA UNICA PER VERIFICA E GESTIONE DELLA REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA
PER GLI STUDI PROFESSIONALI LA PAROLA D’ORDINE È SPECIALIZZAZIONE
STRATEGIA E TATTICA DELLE TRATTATIVE NEGOZIALI
Ratio R-Evoluzione n. 12/2024
IN QUESTO NUMERO
IL REVISORE DELLA SOSTENIBILITÀ: REQUISITI E FUNZIONI DELLA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE
L’APPLICAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
ATTIVITÀ PROFESSIONALE IN FORMA AGGREGATA: OPPORTUNITÀ E INCOMPATIBILITÀ
CONCORRENZA ILLECITA TRA PROFESSIONISTI: CASI GIURISPRUDENZIALI
L’UTILIZZO DEI KPI PER LA GESTIONE CONSAPEVOLE DELLO STUDIO
INVESTIRE NELL’INNOVAZIONE CON I VOUCHER 3I
INVESTIMENTI “INDUSTRIA 4.0”, VALUTAZIONI DI FINE ANNO
FASCICOLO INFORMATICO D’IMPRESA
MOD. F24 CON SCADENZE FUTURE NEI SERVIZI ONLINE AGENZIA DELLE ENTRATE
USARE LE PUBBLICHE RELAZIONI PER MIGLIORARE L’IMMAGINE AZIENDALE
COME REALIZZARE UN ELENCO ATTENDIBILE DI CLIENTI POTENZIALI
Ratio R-Evoluzione n. 11/2024
IN QUESTO NUMERO
L’IMPORTANZA DEI PROFESSIONISTI COME ALLEATI NEL TAX CONTROL FRAMEWORK
PROFESSIONISTI “4.0”: OTTIMIZZARE IL LAVORO CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
IL COMMERCIALISTA COME AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO
PNRR - AGEVOLAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL PROCESSO PRODUTTIVO
CONTROLLO DI GESTIONE: COME VALORIZZARE I SERVIZI OFFERTI
PIANO “TRANSIZIONE 5.0”: GLI ULTERIORI CHIARIMENTI DEL MIMIT
MODELLO UNICO PER LA DELEGA DEI SERVIZI ONLINE AGLI INTERMEDIARI
INTEGRARE IL SOCIAL MARKETING NELLA STRATEGIA DI VENDITA DI UN PROFESSIONISTA
LA GESTIONE VALUTATIVA E RELAZIONALE DEI RECLAMI
Ratio R-Evoluzione n. 10/2024
IN QUESTO NUMERO
I FATTORI ESG COME NUOVI PARAMETRI DEL VALORE AZIENDALE
SOSTENIBILITÀ, COME PREVENIRE LE VIOLAZIONI DEGLI OBBLIGHI DI RENDICONTAZIONE
LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL COMMERCIALISTA
NUOVA SABATINI CAPITALIZZAZIONE: PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 1.10.2024
CONTROLLO DI GESTIONE: COME EVITARE IL BURNOUT
PIANO “TRANSIZIONE 5.0”: ONLINE I PRIMI CHIARIMENTI DI GSE E MIMIT
CERTIFICAZIONE E TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE
COME CHIEDERE LA RATEAZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO
COME AFFRONTARE I CONCORRENTI PIÙ INSIDIOSI
AUMENTARE LA CONNESSIONE CON I CLIENTI CON IL POTERE DELLA NARRAZIONE
Ratio R-Evoluzione n. 8-9/2024
IN QUESTO NUMERO
TEMPORARY MANAGEMENT: VERSATILITÀ E SPECIALIZZAZIONE PER L’IMPRENDITORIALITÀ MODERNA
MODELLO 231 E FATTORI ESG: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
NOVITÀ DEL D.LGS. CORRETTIVO DEL CODICE DELLA CRISI
SOVRAINDEBITAMENTO, PIANI DI RISANAMENTO E CONCORDATI: DELIMITATO IL FALSO IN ATTESTAZIONI
CONTROLLO DI GESTIONE: LE TEORIE DEL CIGNO NERO DI NICHOLAS TALEB
PIANO “TRANSIZIONE 5.0”: EMANATE LE DISPOSIZIONI ATTUATIVE
DOVERI DEGLI AMMINISTRATORI NELL’IMPIEGO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
COMPENSAZIONI SOLO CON SERVIZI TELEMATICI AGENZIA ENTRATE
LE GARANZIE OFFERTE AI CLIENTI
PREPARAZIONE NEGOZIALE ORIENTATA AD UNA IMPORTANTE TRATTATIVA